lunedì, Marzo 27, 2023
HomeGuideCome fare per collegare uno smartphone Android al televisore

Come fare per collegare uno smartphone Android al televisore

Sono numerosi i dispositivi hardware che offrono la possibilità di connettere al televisore gli smartphone con sistema operativo Android senza che vi sia bisogno di usare dei cavi.

Alcuni televisori di ultima generazione, consentono di collegare lo smartphone in modo nativo, ad esempio le ultime smart-tv Samsung consentono di collegare gli smartphone di alta fascia senza bisogno di altre apparecchiature intermedie. Gli appassionati possono trovare i modelli compatibili in offerta a prezzi vantaggiosi sul sito Yeppon navigando su questa pagina: https://www.yeppon.it/televisori/tv-led/.

Chromecast di Google

Si tratta di una chiavetta che deve essere collegata alla porta HDMI dell’apparecchio televisivo, in modo tale che lo stesso possa proiettare quel che viene visualizzato sullo schermo dello smartphone. La facilità di utilizzo è la caratteristica peculiare di questa soluzione: una volta che il Chromecast viene inserito nel televisore, non c’è altro da fare che connetterlo alla rete senza fili attraverso la specifica app, ed è tutto pronto. Il modello di base costa una quarantina di euro e si rivela molto economico; la compatibilità multi-piattaforma è un vantaggio di cui vale la pena di approfittare, mentre il ritardo nella trasmissione è molto limitato.

Perché scegliere Chromecast

I dispositivi mobili con sistema operativo Android possono contare sul supporto nativo a Chromecast, e sono in grado di trasmettere al televisore tanto i contenuti multimediali singoli, come per esempio le foto e i video, quanto il contenuto dello schermo. Dopo che il sistema è stato configurato, si avvia la riproduzione del contenuto cliccando sullo schermo con le onde in basso a sinistra, che costituisce l’icona della trasmissione. Le applicazioni di Netflix e di Youtube sono solo due delle tante che supportano Chromecast; tra le altre vale la pena di menzionare quelle del media center Plex, di Spotify e di Infinity, mentre Allcast consente di trasmettere tutti i filmati e tutte le immagini che si desiderano.

Miracast

Una valida alternativa può essere individuata in Miracast, vale a dire un sistema che è stato promosso dalla Wi-Fi Alliance e che si basa sulla tecnologia Wi-Fi Direct per proiettare sul televisore il display dello smartphone; in questo modo viene generata una rete diretta tra il telefono e l’apparecchio, il che vuol dire che il funzionamento della connessione non richiede un altro collegamento a Internet. Ovviamente, affinché Miracast possa funzionare è necessario che tutti e due i dispositivi siano in grado di supportare la tecnologia Wi-Fi Direct: quasi tutti gli smartphone con sistema operativo Android 4.4 o più recente rientrano in tale categoria.

DLNA

Un’altra proposta che si può prendere in considerazione è quella di DLNA, sigla che sta per Digital Living Network Alliance: la tecnologia in sé non è molto recente, ma vi si può comunque ricorrere per trasmettere in modalità wireless contenuti video e audio, anche se non è possibile usufruire del mirroring dello schermo. La condivisione dei brani musicali, delle foto e dei video viene sempre garantita; inoltre, è assicurata una vasta compatibilità con i dispositivi che si possono trovare oggi sul mercato. Tutti i device da coinvolgere devono essere collegati alla medesima rete Wi-Fi, mentre non è importante che la connessione a Internet sia attiva.

Il collegamento con la tv via cavo

Nel caso in cui si voglia optare per un collegamento con la tv via cavo, è bene tener presente che non tutti gli smartphone Android sono dotati di porte dello stesso tipo, il che implica che ci potrebbe essere bisogno di cavi differenti per il collegamento con la televisione. Per esempio, un cavo MHL è quello che viene utilizzato per quasi tutti i device di HTC, di Sony e di Samsung: esso deve essere introdotto nella porta HDMI del televisore e collegato alla porta microUSB del telefono, e sempre via USB deve essere alimentato nella presa elettrica. Alcuni modelli di dispositivi di LG, invece, richiedono lo Slimport, un adattatore che, sempre tramite un cavo HDMI, si collega al televisore e al telefono. Il cavo non fa parte dell’accessorio ma deve essere comprato a parte.

Antonello Berlingieri
Antonello Berlingieri
Tecnico Hardware appassionato di tutta la tecnologia in generale, entra nel 2010 a far parte del mondo Android rimanendo cosi affascinato da fondare AndroidStyleHD.
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

 

Most Popular

Recent Comments

Francesco Comaianni on Doogee F7: scheda tecnica e prezzo
Claudio Faggella on Honor V8 QHD | Test Live Batteria
MicR28 on Accessori
Giuliano Giambelluca on Recensione Completa Huawei P8 Max
RitornoAlFuturo on HTC One M9- Scheda Approfondita
Alessio Lo Faso on supertelefonia
Alessio Lo Faso on supertelefonia
Gabriele Zanarella on supertelefonia
Federico Cuozzo on supertelefonia
Federico Cuozzo on supertelefonia
Federico Cuozzo on supertelefonia
Sacha Rota on supertelefonia
io on bg (3)
leodis on Samsung Galaxy S6
leodis on IMAG0717
booo on
Mario on Saygus-V2-press
Natale Giuliano Mainieri on CM App Installer: un’ app per tutto [APK]