E’ arrivato in redazione da qualche giorno il nuovo ASUS ZenPad S 8.0 4GB di RAM e con esso anche la nuova e stilosa ZenPen o Z Stylus. Prima di fare la recensione del Tablet, ci soffermiamo un pò sulla “penna” firmata ASUS e le sue capacità.
L’ASUS Z Stylus presenta un design curato, sottile, comoda da tenere in mano ma non leggerissima. La nuova penna è stata messa a punto da ASUS e utilizza una punta da 1,2mm per assicurare una scrittura precisa e accurata. Si può utilizzare per scrivere e-mail, prendere appunti su Supernote e altre applicazioni previste da ASUS.
ASUS Z Stylus presenta due pulsanti che possono essere programmati per aprire un menu in stile Samsung, circolare, con tutte le app che possono interagire con la penna o per cancellare. La penna non richiede una connessione Bluetooth ma funziona con una batteria (presente in confezione) AAAA che permette 150 ore di utilizzo o 225 giorni di stand-by.
Per ora sappiamo che la Z Stylus è compatibile con il Tablet ASUS ZenPad S 8.0 e ZenPad 10.
Come scrive la nuova ASUS Z Stylus? Direi bene ma non benissimo. Non è al pari della concorrenza, come la S-Pen di Samsung la quale, risulta essere più precisa e veloce. Per far funzionare la Z Stylus bisogna infatti attivare la relativa funzione inserita nel Tablet ASUS ZenPad S 8.0. Una volta attivata la funzione, basterà avvicinare la punta della Z Stylus al display del Tabelt per attivarla. Così dovrebbe essere ma non sempre funziona e non sempre è veloce l’individuazione della stessa da parte del Tablet. Prendendo appunti abbiamo notato una certa imprecisione nella “scrittura” e se non si è più che veloci nello scrivere, la Z Stylus va in stand-by e bisognerà quindi perdere secondi preziosi per far si che questa sia riconosciuta dallo ZenPad.
C’è un piccolo bug relativo alla scelta dei “pennini” infatti, come per la S-Pen di Samsung, è possibile personalizzare all’interno degli appunti che “penna” utilizzare. Cambiando “penna” cambierà anche il tratto della stessa ma, ecco che una volta selezionata per esempio la stilografica, si presenta il Bug. Qualsiasi “penna” decidiamo di usare questa non viene selezionata e si continua ad usare quella selezionata di default. Anche se questo Bug si presenta a Random, a volte non ci permette di selezionare i pennini ed effettuare la scrittura a mano libera, altre si (come vedrete nella foto in galleria).
Ergonomicamente la Z Stylus non è male, si impugna bene e non da mai fastidio anche se non è leggerissima. Il primo pulsate posizionato vicino alla punta, apre un menu circolare con varie app mentre il secondo è configurabile a piacimento ma, anche qui, si presenta un problema. Premendo velocemente (o tenendolo premuto a lungo) il secondo pulsante infatti non succede nulla e, nelle opzioni, non c’è possibilità di configurarlo.
Le pecche principali della Z Stylus in sostanza sono due:
- Se non si è velocissimi a scrivere, va in stand-by nel giro di 2 secondi;
- Una volta in stand-by bisogna perdere parecchi secondi prima che il Tablet riconosca la penna e la riattivi
Le dimensioni reali della Z Stylus sono: 14.38 x 0,96 x 0,96 cm. Il peso è di 11,85 grammi.
E’ possibile trovare l’ASUS Z Stylus su internet a circa 35-39 euro.
Prima di lasciarvi al punteggio vi mostriamo qualche foto della Z Stylus.
[review]
Ho visto un video che tratta la stessa penna con le stesse argomentazioni. Scusate la critica, ma ormai il web è pieno di gente mediocre che tratta di tecnologia convinto di essere all’altezza. Mi parli della penna, della senzazione di tenerla in mano, e però non mi dici di quale tecnologia fa uso (ne esistono almeno trè principali.) . E come se ti comprassi un’auto e non sapessi se sia a benzina o diesel euro1o 6.
Ok, non dice la tecnologia usata, ma basta andare sul sito ufficiale e trovarla. La recensione (non tecnica come in questo caso) serve a far capire all’utente che uso ne può fare. Sapere o no la tecnologia poco cambia…. Quello che conta è trasmettere le sensazioni d’utilizzo.