Dopo le guide all’acquisto della fascia Meno di 200 euro e A partire da 400, ecco la guida all’acquisto della fascia media da 200 a 400 euro. una selezione di smartphone scelti per voi dallo staff di AndroidstyleHD. La fascia media è rivolta ad un pubblico attento che vuol spendere una cifra ragionevole, senza rinunce particolari, infatti, gli smartphone di questa fascia sono terminali completi e a volte (come vedremo alla fine dell’articolo) anche veri e propri top gamma che hanno subito in pochi mesi un interessante calo di prezzo.
Ma entriamo nel vivo e scopriamo i migliori smartphone di questa fascia!
[box]
Huawei P9 Lite
Fratello minore del Huawei P9, Huawei P9 Lite è uno smartphone di alta qualità che, mai come quest’anno, vede la maggior differenza dal fratello maggiore solo nel prezzo. Infatti P9 Lite risulta un terminale completo sotto tutti i punti di vista, dispone di un display 5,2″ FullHD di ottima fattura, una buona fotocamera da 13 megapixel e un design molto curato, nonostante la plastica ne faccia da padrona, molto simile al P9 e soli 7,5mm di spessore. Connettività completa con Wi-Fi, Bluetooth, GPS ed NFC, e reti 4G. La batteria da 3000 mah ha un ottima autonomia e fa anche meglio del fratello essendo meno potente. Non manca il lettore di impronte sul retro a concludere device che, come detto, risulta davvero appagante dato il grande rapporto qualità/prezzo.
Dimensioni | 146.8 x 72.6 x 7.5 mm
Peso | 143 grammi
Sistema Operativo | Android 6.0 Emotion UI v4.1 Marshmallow
Display | 5.2″ IPS LCD
Risoluzione | 1080 x 1920 pixel – 423 ppi
Processore | Huawei HiSilicon Kirin 650 Quad-core 2.0 GHz Cortex-A53 + Quad-core 1.7 GHz Cortex-A53 64bit
GPU | Mali-T830 MP2
RAM | 3 GB
Memoria | 16 GB espandibile tramite MicroSD fino a 128GB
Fotocamera Principale| 13 Mp 4208 x 3120 pixel – flash led
Fotocamera Frontale | 8 Mp
Video | Full HD 30 fps
Batteria | 3000 Ma
Rete | LTE 150/50 Mbps – nano sim
Altro | NFC – GPS – Micro USB – BT 4.1 – Lettore impronte digitali (retro)
Uscita | 05/2016
Miglior prezzo | 229 euro (stockisti.com)
[/box]
[box]
Lenovo Moto G Plus
La famosissima serie G di Motorola con il passaggio di consegna a Lenovo si evolve e il terminale che ha creato il citatissimo ashtahg #megliomotog diventa sempre più smart. Nella variante Plus troviamo un ampio display da 5,5″ FullHD con un ottima luminosità, fotocamera da 16 megapixel ben definita e con l’autofocus laser a renderla più “scattante”. Buoni i materiali e la costruzione, il fronte in vetro piatto risulta molto elegante e con il sensore di impronte in basso in rilevo e lo speaker è inserito nella cassa auricolare sul fronte. In termini di prestazioni troviamo l’ottimo Snapdragon 617 e l’adreno 405 che donano prestazioni al top senza compromessi. Dual sim LTE, wi-fi, bluetooth ma manca l’NFC. Il software è in stile stock android con qualche chicca come le Moto Actions e il Moto Display che sostituisce il led di notifica. Batteria nella norma ma con la ben accetta Quick Charge 3.0 per una ricarica rapida 0-100 in 1 ora e 45 circa.
Dimensioni | 153 x 76.6 x 9.8 mm
Peso | 155 grammi
Sistema Operativo | Android 6.0.1 Marshmallow
Display | 5.5″ IPS LCD
Risoluzione | 1080 x 1920 pixel – 401 ppi
Processore | Qualcomm Snapdragon 617 MSM8952 Quad-core 1.5 GHz Cortex-A53 + Quad-core 1.2 GHz Cortex-A53 64 bit
GPU | Adreno 405
RAM | 3 GB
Memoria | 16 GB espandibile tramite MicroSd fino a 128 GB
Fotocamera Principale| 16 Mp F2.2 4608 x 3456 pixel – dual flash – autofocus laser
Fotocamera Frontale | 5 Mp
Video | Full HD 30 fps
Batteria | 3000 Mah
Rete | dual sim LTE 150/50 Mbps –
Altro | Radio FM – GPS – Micro USB – BT 4.1 – Lettore impronte digitali (fronte)
Uscita | 05/2016
Miglior prezzo | 249,99 euro (Ebay)
[/box]
[box]
Samsung Galaxy A5 2016
Fa parte della molto apprezzata serie A di Samsung, il Galaxy A5 versione 2016 è l’unico del lotto con schermo Super Amoled, probabilmente il migliore data la tecnologia citata e la dimensione di 5″ FullHD che porta la densità per pollice a 424. Il processore proprietario Exynos octa-core dona delle buone prestazioni anche in ambito gaming con la scheda grafica Mali-T720 MP2; con la ram si poteva far di più, ma i 2 GB risultano al momento sufficienti per l’utilizzo quotidiano. Sul piano design ricorda molto la serie s6 con doppio vetro diviso da una cornice in alluminio: materiali di pregio. Buona anche la fotocamera 13 mp, non a livello di s7 logicamente madegna del marchio Samsung con anche l’ottica stabilizzata che in questa fascia di prezzo non è da poco. Software classico Samsung con la Touch Wiz, buona l’autonomia della 2900 mah. Ottimo il comparto Reti con LTE con 300mbps di download e 50 di upload.
Dimensioni | 144.8 x 71 x 7.3 mm – frame alluminio, retro in vetro
Peso | 155 grammi
Sistema Operativo | Android 5.1.1 Lollipop
Display | 5.2″ Super AMOLED
Risoluzione | 1080 x 1920 pixel – 424 ppi
Processore | Samsung Exynos 7580 Cortex-A53 1.6 GHz 8 Core 64bit
GPU | Mali T720MP2
RAM | 2 GB
Memoria | 16 GB espandibile tramite MicroSD fino a 128 GB
Fotocamera Principale| 13 Mp 4128 x 3096 pixel 1.9 – OIS – flash led
Fotocamera Frontale | 5 Mp
Video | Full HD 30 fps
Batteria | 2900 Mah
Rete | LTE 300/50 Mbps – nano sim
Altro | GPS – micro USB – BT 4.1 – Lettore impronte digitali (fronte)
Uscita | 01/2016
Miglior prezzo | 252,80 euro (Amazon.it)
[/box]
[box]
Asus ZenFone 3
Asus nel 2015 scosse il mercato con il suo top gamma dal prezzo contenuto, quest’anno continua sulla scia del successo con la naurale evoluzione dello Zenfone 2: lo Zenfone 3. Il terminale va a migliorare alcuni elementi come i materiali che passano dalla plastica ad alluminio e vetro, aggiunge un lettore di impronte, passa all’ USB type-C, aggiunge l’autofocus laser e OIS alla fotocamera oltre ad aumentarne la risoluzione. Ancora ottimo il display FullHD che in questa variante 5,2″ ha logicamente una densità più elevata rispetto al 5,5″. Per quanto riguarda il processore, Asus cambia fornitore e passa dall’Intel a Qualcomm nell’ottima variante 625 che dona ottime prestazioni. Nonostante l’amperaggio non da grandi numeri (2650mah) l’autonomia risulta buona e aiutata dalla ricarica rapida. Reti complete con LTE e dual sim. Il software è uno dei punti cardini di Asus che propone un sistema molto personalizzato con tante (forse troppe) funzioni che lasciano grande spazio alla personalizzazione con un design dell’ UI che è diventato iconico (prorpio a riguardo del design dell UI, forse ha bisogno di una svecchiata).
Dimensioni | 146.87 x 73.98 x 7.69 mm – frame alluminio, retro in vetro
Peso | 144 grammi
Sistema Operativo | Android 6.0 ASUS ZenUI 3.0 Marshmallow
Display | 5.2″ IPS LCD
Risoluzione | 1080 x 1920 pixel – 424 ppi
Processore | Qualcomm Snapdragon 625 MSM8953 Cortex-A53 2 GHz 8 Core 64bit
GPU | Adreno 506
RAM | 4 GB
Memoria | 64 GB espandibile tramite MicroSD fino a 2 TB
Fotocamera Principale| 16 Mp 4608 x 3456 pixel F2 – OIS – dual flash led
Fotocamera Frontale | 8 Mp
Video | Full HD 30 fps
Batteria | 2650 Mah
Rete | LTE 300/50 Mbps – nano sim – dual sim
Altro | GPS – USB type-C 2.0 – BT 4.2 – Lettore impronte digitali (retro)
Uscita | 08/2016
Miglior prezzo | 316 euro (Amazon.it)
[/box]
[box]
LG G5
È il turno dei top gamma svalutati nel prezzo, ma non nella qualità. L’ LG G5 stravolge la serie G top gamma di LG inserendo per la prima volta in ambito smartphone la modularità che offre la possibilità di aggiungere moduli al terminale ampliando le funzioni e che permette di sostituire la batteria (un po sotto tono, ma comunque buona ed aiutata dalla ricarica rapida). All’ottima fotocamera da 16mp stabilizzata, con autofocus laser e F1.8 per ottime foto al buio, aggiunge una seconda fotocamera posteriore che si differenzia dalla concorrenza grazie al grandangolo di 135° per scattare foto più ampie per riprendere maggiori info in una foto (probabilmete la scelta più intelligente e utile per l’implementazione della seconda camera – NDR). Per il resto parliamo di un top di gamma, quindi prestazioni al top grazie allo Snapdragon 820, 4Gb di ram e display 2K da 5,3″ leggermente curvato nella parte superiore. Nuova interfaccia LG UX 5.0 con nuove funzioni come l’always on display. Non manca il lettore d’impronte sul retro. Un top di gamma che sotto i 400 non è da farsi sfuggire.
Dimensioni | 149.4 x 73.9 x 7.3 mm – corpo modulare in alluminio
Peso | 159 grammi
Sistema Operativo | Android 6.0 LG Optimus UX 5.0 UI Marshmallow
Display | 5.3″ IPS LCD
Risoluzione | 1440 x 2560 pixel – 554 ppi
Processore | Qualcomm Snapdragon 820 MSM8996 2.2 GHz Quad Core 64bit
GPU | Adreno 530
RAM | 4 GB
Memoria | 32 GB espandibile tramite MicroSD fino a 200 GB
Fotocamera Principale| (1°)16 Mp 5312 x 2988 pixell F1.8 OIS (2°) 8 Mp Grandangolo 135° F2.4 – Flash Led – Autofocus laser
Fotocamera Frontale | 8 Mp
Video | 4K (2160p) 30 fps – Slowmotion 120 fps
Batteria | 2800 Mah (rimovibile)
Rete | LTE 300/50 Mbps – nano sim
Altro | NFC – GPS – USB type-C 2.0 – BT 4.2 – IRDA – Radio FM – Lettore impronte digitali (retro)
Uscita | 05/2016
Miglior prezzo | 389 euro (Stockisti.com)
[/box]
[box]
Huawei P9
Molto simile nel design al suo predecessore, Huawei P9 è uno dei migliori smartphone top gamma del 2016. Design oggettivamente di ottimo gusto, completamente in metallo molto sottile che dona una sensazione di altissima qualità con il lettore di impronte incastonato sul retro. Anche qui non c’è molto da dire, un top gamma eccelle in tutto. Display FullHD dall’ottima resa cromatica e poco energivoro, processore proprietario octa core dalle ottime prestazioni. Software EMUI 4.1 molto ben fatta senza app drawer e semplice da utilizzare. Reparto fotocamera che spicca grazie alla collaborazione con Leica che ha portato una doppia fotocamera da 12 megapixel una a colori e una in bianco e nero per effetti davvero particolari ed interessanti. Purtroppo manca la stabilizzazione ottica della fotocamera. Gamma reti completa e presenza dell’ USB type-C. Anche per Huawei P9 vale il discorso di G5, un top di gamma attuale, sotto i 400, è un ottimo affare.
Dimensioni | 145 x 70.9 x 6.95 mm – corpo in alluminio
Peso | 144 grammi
Sistema Operativo | Android 6.0 Emotion UI v4.1 Marshmallow
Display | 5.2″ IPS LCD 2.5D
Risoluzione | 1080 x 1920 pixel – 423 ppi
Processore | Huawei HiSilicon Kirin 955 Quad-core 2.5 GHz Cortex-A72 + Quad-core 1.8 GHz Cortex-A53 64bit
GPU | Mali-T880 MP4
RAM | 3 GB
Memoria | 32 GB espandibile tramite MicroSD fino a 128 GB
Fotocamera Principale| 12MP x 2, F2.2 Leica BSI CMOS Flash dual-tone
Fotocamera Frontale | 8 Mp
Video | FullHD 30 fps – 120 fps
Batteria | 3000 Mah (rimovibile)
Rete | LTE 300/50 Mbps – nano sim
Altro | NFC – GPS – USB type-C – BT 4.1 – Lettore impronte digitali (retro)
Uscita | 05/2016
Miglior prezzo | 399 euro (Stockisti.com)
[/box]