venerdì, Settembre 22, 2023
HomeNovitàDa non perdereQuale smartphone comprare con più di 400 euro? - Guida all'acquisto |...

Quale smartphone comprare con più di 400 euro? – Guida all’acquisto | Settembre

smartphone-a-partire-da-400-euroIl mercato degli smartphone Android ha raggiunto un livello di frammentazione senza precedenti. Con l’ormai certa fusione con Chrome OS, in un possibile “nuovo” sistema operativo chiamato Andromeda, la diffusione del robottino verde sarà ancor più ampia, e in certi sensi più simile all’ecosistema di Windows 10.

Sebbene oggi sia possibile acquistare uno smartphone completo e prestante ad una cifra irrisoria per questo tipo di prodotto (i nostri consigli agli acquisti qui), i top di gamma hanno ancora i propri assi nella manica. Scopriamoli insieme.

[box]

Xiaomi Mi 5 Pro

5La versione top dello Xiaomi Mi 5 presenta 4 GB di RAM e 128 GB di memoria interna con tecnologia UFS 2.0 (prodotta da Samsung). È disponibile in colorazione bianca o nera (con back cover in vetro) e nell’edizione limitata in ceramica, dichiarata dall’azienda estremamente resistente. Grazie ad uno dei migliori processori sul mercato, l’ormai diffusissimo Snapdragon 820, e ad un’interfaccia ben rodata negli anni (la MIUI in versione 8), l’esperienza d’uso è tra le migliori (ricordandosi di utilizzare una rom internazionale o Global, senza bloatware e con i servizi Google di serie). Lo schermo dettagliato e luminoso (dal lontano Mi3, ormai una garanzia da Xiaomi) è un punto a favore. Accettando il compromesso della cornice nera, piuttosto visibile nella versione bianca. Inoltre gli aggiornamenti sono garantiti: se le versioni di Android dei prossimi anni saranno troppo energivore, Xiaomi continuerà ad aggiornare la MIUI su una stessa base software, per fornire sempre le ultime funzionalità. Per gli amanti dei wearable, il bluetooth è qui presente in versione 4.2: low energy e alte prestazioni.


Dimensioni | 144.55 x 69.2 x7.25mm

Peso | 139 grammi

Display | 5.15 pollici IPS

Risoluzione | Full HD, 1920 x 1080 pixel

Sistema Operativo | Android 6.0.1 Marshmallow

Processore | Qualcomm Snapdragon 820 Quad Core

RAM | 4 GB LPDDR4

Fotocamera | 16 (con OIS a 4 assi, f/2.0) + 4 (ultrapixel) megapixel

Memoria interna | 128 GB UFS 2.0

Batteria | 3000 mAh

Anno di rilascio | 2016

Altro | Sensore IR, USB di tipo C


Miglior prezzo | Honorbuy [/box]

[box]

LeEco Le Max 2

3Lo smartphone di punta di LeEco: nonostante la recente presentazione del Le 3 Pro, le caratteristiche tecniche di Le Max 2 sono per certi versi superiori. È vero, monta lo Snapdragon 820 e non l’overclockato 821, ma con i suoi 64 GB di memoria interna con tecnologia UFS 2.0 (le stesse di Xiaomi Mi5 e Samsung Galaxy S7) e i ben 6 GB di memoria RAM, nonché lo schermo con risoluzione QHD, lo rendono forse più appetibile ancora. E per chi non ha troppe pretese c’è anche una versione con “soli” 4 GB di RAM ad un prezzo eccezionale; è vero, è cinese e bisogna acquistarlo nel posto giusto per avere un sistema pronto all’uso e una garanzia accettabile, ma è pur sempre un top di gamma assoluto ad un prezzo molto contenuto. E per chi fosse scettico sull’interfaccia (qui il nostro focus) c’è una CyanogenMod 13 perfettamente funzionante. Un device per smanettoni (ma acquistando da Grossoshop avrete una rom debloated in italiano, con Google Services e aggiornamenti OTA: un affare). Il “compromesso”? Non ha il jack audio da 3.5, in favore della tecnologia CDLA (per audio Lossless) digitale (tramite USB di tipo C). E lo ha perso prima che fosse mainstream.


Dimensioni | 144.55 x 69.2 x7.25mm

Peso | 185 grammi

Display | 5.7 pollici IPS

Risoluzione | Quad HD, 2560 x 1440 pixel

Sistema Operativo | Android 6.0.1 Marshmallow

Processore | Qualcomm Snapdragon 820 Quad Core

RAM | 6 GB LPDDR4

Fotocamera | 21 (f/2.0) + 8 (f/2.2) megapixel

Memoria interna | 64 GB UFS 2.0

Batteria | 3100 mAh

Anno di rilascio | 2016

Altro | Sensore IR, USB di tipo C, CDLA


Miglior prezzo | TopResellerStore [/box]

LEGGI ANCHE 

02

[box]

Samsung Galaxy S7

7Uno smartphone che non ha bisogno di presentazioni: assieme al fratello maggiore S7 Edge è forse uno dei dispositivi migliori del 2016. Ottimi i materiali (vetro e alluminio), certificato IP68, monta uno dei processori più potenti sul mercato. Inoltre ha un display che rasenta la perfezione e la fotocamera che dai più è considerata la migliore presente su uno smartphone (sì, anche dopo l’uscita di iPhone 7). L’unica pecca è il software: sebbene sia migliorata notevolmente, la TouchWiz è un’interfaccia piuttosto energivora, ma piena di funzioni. E per il prezzo raggiunto (ormai sui 500 euro) probabilmente non si può chiedere di meglio. La memoria è espandibile, ma non monta la USB type C: per un dispositivo top di gamma forse è un punto a sfavore.


Dimensioni | 142.4 x 69.6 x 7.9 mm

Peso | 152 grammi

Display | 5.1 pollici SuperAmoled

Risoluzione | Quad HD, 2560 x 1440 pixel

Sistema Operativo | Android 6.0.1 Marshmallow

Processore | Exynos 8890 Octa Core (anche in versione Snapdragon 820)

RAM | 4 GB LPDDR4

Fotocamera | 12 (con OIS, f/1.7) + 5 (f/1.7) megapixel

Memoria interna | Max 64 GB UFS 2.0, espandibile con microSd fino a 200 GB

Batteria | 3000 mAh

Anno di rilascio | 2016


Miglior prezzo | Amazon [/box]

[box]

Htc 10

2Htc 10 è forse lo smartphone perfetto. L’interfaccia Sense (anche se ormai si appoggia quasi totalmente ai servizi Google) è tra le migliori personalizzazioni Android, le ottiche sono (finalmente) di livello e la stabilizzazione ottica della fotocamera frontale (la prima che sia mai stata montata su uno smartphone) è un plus da considerare. Monta inoltre un ottimo schermo QHD e può contare su un audio di alto livello grazie anche al doppio speaker “stereo”. Di contro? Memorie non all’avanguardia (monta delle EMMC 5.1) e un prezzo non troppo appetibile. Ma un design irraggiungibile e una cura dei dettagli che non hanno eguali. Un dettaglio importante: come sul OnePlus 3, il lettore d’impronte digitali frontale non è fisico.


Dimensioni | 145.9 x 71.9 x 9 mm

Peso | 161 grammi

Display | 5.2 pollici Super LCD 5

Risoluzione | Quad HD, 2560 x 1440 pixel

Sistema Operativo | Android 6.0.1 Marshmallow

Processore | Snapdragon 820 Quad Core

RAM | 4 GB LPDDR4

Fotocamera | 12 (con OIS, f/1.8) + 5 (con OIS, f/1.8) megapixel

Memoria interna | Max 64 GB, espandibile con microSd fino a 200 GB

Batteria | 3000 mAh

Anno di rilascio | 2016

Altro | Doppio speaker, USB di tipo C


Miglior prezzo | Stockisti. Amazon [/box]

[box]

ZTE Axon 7

1Axon 7 è per audiofili: il miglior dispositivo mobile in questo settore assieme al nuovo LG V20. Grazie al doppo chip Hi-Fi e ai due speaker stereo fornisce l’ersperienza più completa in ambito acustico. Ma non mancano ottiche di qualità, un eccellente display e il classico Snapdragon 820 supportato da 4 GB di RAM per regalare un’esperienza di altissimo livello. Il software è all’altezza, anche se alcune traduzioni italiane non sono ancora perfette: il sistema segue le linee guida del Material Design ma ha una sua personalità. Nonostante la provenienza cinese è venduto ufficialmente anche nel nostro paese, ed è uno dei pochi Android con tecnologia Force Touch.


Dimensioni | 151.7 x 75 x 7.9 mm

Peso | 175 grammi

Display | 5.5 pollici Amoled

Risoluzione | Wide Quad HD, 2560 x 1440 pixel

Sistema Operativo | Android 6.0.1 Marshmallow

Processore | Snapdragon 820 Quad Core

RAM | 4 GB LPDDR4

Fotocamera | 20 (con OIS, f/1.8) + 8 (f/2.2) megapixel

Memoria interna | 64 GB, espandibile con micro SD fino a 128 GB

Batteria | 3250 mAh

Anno di rilascio | 2016

Altro | Doppio speaker, Doppo chipset Hi-Fi, Force Touch, USB di tipo C


Miglior prezzo | Amazon [/box]

[box]

Nubia Z11

6Un device che inaspettatamente viene venduto nel nostro paese, ad un prezzo in linea coi suoi concorrenti e con il supporto alla banda 20, per la gioia degli utenti Wind. Sebbene non monti memorie velocissime (sono EMMC 5.0), il processore e la RAM coadiuvati da un software ben ottimizzato non incontrano mai rallentamenti. È proprio la Nubia UI, ora in versione 4, a far girare al meglio questo e gli altri dispositivi della gamma Nubia, sfruttando la tecnologia borderless dello schermo per alcune utili (e altre meno) funzionalità. Le foto, inoltre, sono di eccelsa qualità, così come i video; anche qui le traduzioni non sono perfette, ma il prodotto è tra i migliori in circolazione. Adatto a tutti.


Dimensioni | 151.8 x 72.3 x 7.5 mm

Peso | 162 grammi

Display | 5.5 pollici IPS

Risoluzione | Full HD, 1920 x 1080 pixel

Sistema Operativo | Android 6.0.1 Marshmallow

Processore | Snapdragon 820 Quad Core

RAM | 4/6 GB LPDDR4

Fotocamera | 16 (con OIS, f/2.0) + 8 (f/2.4)

Memoria interna | fino a 64 GB, espandibile con micro SD fino a 200 GB

Batteria | 3000 mAh

Anno di rilascio | 2016

Altro | USB di tipo C, display borderless, chip Hi-Fi


Miglior prezzo | Nubiamobile. In preordine su Amazon [/box]

[box]

Zuk Z2 Pro

8Un top di gamma sotto ogni aspetto, che ancora non è venduto in Europa. Secondo indiscrezioni dovrebbe seguire le orme del predecessore Z1, venduto ufficialmente da Amazon, ma senza il supporto dell’ottima Cyanogen OS; peccato. L’ottimo display, il design originale, le memorie all’avanguardia lo rendono molto appetibile; il prezzo, per chi non si fida, un po’ meno: 450 euro di media. Ma un bel software, vagamente ispirato ad altre interfacce orientali, e un discreto supporto dalla community, sono degli ottimi punti a favore per un dispositivo equilibrato (ma che forse non vale il distacco di prezzo dal fratello minore: Z2 si trova infatti a meno di 300 euro, e non è troppo inferiore). Ha però la banda 20, e una interessante funzione per girare video in slow motion a 960 fps.


Dimensioni | 145 x 70.5 x 7.45 mm

Peso | 145 grammi

Display | 5.2 pollici Super Amoled

Risoluzione | Full HD, 1920 x 1080 pixel

Sistema Operativo | Android 6.0.1 Marshmallow

Processore | Snapdragon 820 Quad Core

RAM | 6 GB LPDDR4

Fotocamera | 13 (con OIS, f/1.8) + 8

Memoria interna |128 GB UFS 2.0

Batteria | 3100 mAh

Anno di rilascio | 2016

Altro | USB di tipo C, tasto fisico multifunzione


Miglior prezzo | Myefox. Da Amazon [/box]

[box]

LG G5

4
Ultimo ma non ultimo: LG G5 è il più particolare tra gli smartphone che consigliamo. Grazie ad un corpo semi-modulare permette l’aggiunta di componenti (similmente a quanto accade con i nuovi Moto Z di Lenovo) quali ad esempio chip Hi-Fi (firmato Bang&Olufsen!), controlli manuali per la fotocamera, ed altri. Non manca un’eccezionale implementazione di una doppia ottica posteriore (per ottenere fotografie grandangolari ed altri effetti) e un hardware al top: Snapdragon 820 e 4 GB di RAM, nonché un software rinnovato, garantiscono prestazioni sempre di alto livello. Ad un prezzo tutto sommato non esagerato.


Dimensioni | 149.4 x 73.9 x 7.7 mm

Peso | 159 grammi

Display | 5.3 pollici IPS LCD

Risoluzione | Quah HD, 2560 x 1440 pixel

Sistema Operativo | Android 6.0.1 Marshmallow

Processore | Snapdragon 820 Quad Core

RAM | 4 GB LPDDR4

Fotocamera | [16 (con OIS, f/1.8) + 8 (grandangolare a 135°, f/2.4)] + 8 (f/2.0)

Memoria interna | 32 GB, espandibile con micro SD fino a 200 GB

Batteria | 2800 mAh (removibile)

Anno di rilascio | 2016

Altro | USB di tipo C, Semi-modulare, sensore IR, radio FM


Miglior prezzo | Amazon [/box]

RELATED ARTICLES

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

 

Most Popular

Recent Comments

Francesco Comaianni on Doogee F7: scheda tecnica e prezzo
Claudio Faggella on Honor V8 QHD | Test Live Batteria
MicR28 on Accessori
Giuliano Giambelluca on Recensione Completa Huawei P8 Max
RitornoAlFuturo on HTC One M9- Scheda Approfondita
Alessio Lo Faso on supertelefonia
Alessio Lo Faso on supertelefonia
Gabriele Zanarella on supertelefonia
Federico Cuozzo on supertelefonia
Federico Cuozzo on supertelefonia
Federico Cuozzo on supertelefonia
Sacha Rota on supertelefonia
io on bg (3)
leodis on Samsung Galaxy S6
leodis on IMAG0717
booo on
Mario on Saygus-V2-press
Natale Giuliano Mainieri on CM App Installer: un’ app per tutto [APK]