giovedì, Settembre 21, 2023
HomeNovitàDa non perdereRecensione Asus ZenFone 2 4GB di RAM ZE551ML

Recensione Asus ZenFone 2 4GB di RAM ZE551ML

Zenfone

In questi anni ho provato vari tipi di smartphone, un pò per passione un pò perchè “drogato” nel senso che non riesco a farne a meno!

Negli ultimi tempi però pochi device mi hanno stupito come ha fatto questo ASUS ZenFone 2 ZE551ML.

Sarò onesto con voi, quando ci è arrivato in redazione, l’ho rigirato tra le mani un pò scettico sulle sue potenzialità ma, ovviamente, sarò imparziale nella recensione nonostante i pregiudizi iniziali.

[box]

CONFEZIONE:

unboxZenfone2

Confezione esterna che si presenta un pò vecchia di concezione; al suo interno troviamo alimentatore per ricarica rapida, cavo USB-Micro USB e cuffie in-ear con adattatori per le orecchie.

[/box]

[box]

ACQUISTA ASUS ZENFONE SU AMAZON

[amazonjs asin=”B00VLSMHYW” locale=”IT” title=”Asus ZenFone 2 Smartphone 5.5 pollici Full HD, RAM 4 GB, 32 GB, 4G/LTE, Silver”]

[amazonjs asin=”B0153DFK6C” locale=”IT” title=”Asus ZenFone 2 ZE500KL Laser 5″ Smartphone, 16 GB, Dual SIM, Nero Italia”]

[/box]

[box]

MATERIALI, HARDWARE E TOUCH&FEEL:

P1030870red

ASUS prende in prestito da LG G3 il design esterno, sopratutto per la cover posteriore sia nella forma sia nel posizionamento dei tasti per il volume, fotocamera e flash LED. La cover posteriore può essere rimossa ed è costruita in plastica con effetto spazzolato per sembrare in metallo. Al di sotto della cover troviamo batteria non estraibile, le due SIM e lo slot per la Micro SD.

Lo smartphone è molto pregevole al tatto, ben assemblato e da un  buon senso di solidità. Le linee sono molto pulite avendo il tasto di accensione posizionato nel lato superiore (molto scomodo ma sono presenti alcune gesture come il doppio tap), il bilanciere del volume, camera e flash, come detto, sono posizionati nella parte posteriore.

Frontalmente è presente nella parte bassa la spazzolatura circolare tipica di ASUS ed i tasti touch che purtroppo non sono retroilluminati.

Lo speaker principale è posizionato posteriormente nella parte bassa dello smartphone. Nel lato inferiore troviamo la presa micro USB mentre nel lato superiore, affiancato al tasto di accensione troviamo il jack per le cuffie.

Per quanto riguarda la parte Hardware troviamo un Intel Atom Z3580 quad core da 2,3 GHz con supporto ai 64 bit e ben 4GB di RAM. Il SoC Intel è potente anche se non al pari di quelli Qualcomm o all’ultimo Exynos 7420 di Samsung.

Per quanto riguarda il comparto RAM, in molti si chiedono se servano effettivamente 4GB di RAM. Possiamo dirvi che ASUS sfrutta bene ed a dovere i 4GB  permettendo di tenere in memoria un numero impressionante di app senza che questo rallenti minimamente il device. Nonostante abbia aperto due giochi in 3D molto pesanti e li abbia lasciati in “memoria” per molto tempo, questi si riaprono all’istante.

E’ presente connettività 3G/4G solo sulla prima SIM mentre la memoria è da 32GB. Il Wi-fi è ac a due bande e l’LTE supporta fino a 150 Mbps.

  • Dimensioni: 152.5 x 77.2 x 10.9 mm
  • Peso: 170 grammi
  • SoC: Intel Atom Z3580
  • Processore: Quad-Core 2.3GHz
  • Processore grafico: PowerVR G6430
  • Memoria RAM: 4 GB
  • Memoria interna: 32 GB
  • Schede di memoria: microSD sino a 64 GB
  • Display: 5 pollici, IPS, 1080 x 1920 pixel, 403 ppi
  • Batteria: 3000 mAh
  • Sistema operativo: Android 5.0 ASUS ZenUI Lollipop
  • Fotocamera posteriore: 13 MP, video a 1080p 30 fps
  • Fotocamera anteriore: 4 MP
  • Schede SIM: Due Micro-SIM
  • Wi-Fi: a/b/g/n/ac, Wi-Fi Hotspot
  • USB: 2.0, Micro USB
  • Bluetooth: 4.0 con A2DP
  • Navigazione: A-GPS/GLONASS

[/box]

[box]

DISPLAY E AUDIO:

zenfone-2-photos-3

ZenFone 2 che abbiamo in prova monta un display IPS da 5,5 pollici con risoluzione in FHD da 1920 x 1080 pixel protetto da un vetro in Corning Gorilla Glass 3. I colori sono molto naturali e con l’applicazione Splendid si possono modificare le temperature e volendo renderlo anche più saturo. La luminosità manuale è molto buona e quella massima è molto alta; anche il sensore di luminosità automatico lavora bene anche se al massimo e sotto luce diretta, risulta un pelo bassa la luminosità. Sotto il sole diretto si fa abbastanza fatica a vedere il display con qualsiasi regolazione di luminosità. Buoni gli angoli di visione.

Per quanto riguarda la parte telefonica, possiamo dire che ha una buona ricezione su entrambe le SIM ed è buona la qualità audio ma non tanto il volume in quanto in capsula è un pò basso anche se migliora con le cuffie. Il vivavoce non è potentissimo ma la voce molto pulita e lo speaker principale è posizionato nel posteriore e su alcune superfici viene leggermente attutito l’audio che, anche qui, non è altissimo.

[/box]

[box]

asus-zenfone-2

SOFTWARE:

Lo ZenFone 2 è basato su una interfaccia proprietaria chiamata ZenUI che è basata su Android 5.0 Lollipop. E’ molto personalizzabile come interfaccia con la possibilità di scegliere i Temi (ancora oggi non molti), scegliere quale pacchetto icone installare (molte sono già pre-caricate), sfondi, transizioni ecc…

Vi è la possibilità di utilizzare MiniMovie per creare brevi filmati e video; di utilizzare un app per decidere quali software avviare o meno all’avvio dello smartphone; Photo Collage e tantissime altre personalizzazioni. La fluidità del sistema è incredibile, sempre molto veloce e reattivo con qualche piccolo Lag ma che non da fastidio nell’uso quotidiano. Ho riscontrato un Bug quando si ha intenzione di allegare una foto ad una mail, il sistema infatti si blocca e va in arresto ma questo non sempre succede.

Ci sono poi varie Gesture come il doppio tap per riavviare e mandare in stand-by lo ZenFone 2; il doppio tap sul tasto Home per ridurre la Home Page per l’utilizzo ad una mano o ancora, uno swipe verso il basso per aprire la tendina delle notifiche e dei toggle rapidi.

[/box]

[box]

FOTOCAMERA:

download (2)

La fotocamera posteriore è da 13MP in 4:3 con doppio Flash LED Dual Tone. Le foto sono davvero di ottima qualità e, come potete vedere dalla foto allegata, vi sono varie modalità interessanti. La modalità PixelMaster riduce la risoluzione delle foto per interpolare i pixel e realizzare foto con poco rumore in caso di poca luce.

Abbiamo ovviamente l’HDR, la possibilità di sfocare lo sfondo o la Risoluzione Super che realizza scatti a 51MP.

Lo  ZenFone 2 registra video a 1080p.

Buona anche la fotocamera anteriore da 5MP.

[/box]

[box]

BATTERIA:

zenfone2_batteria

La batteria è da 3000 mAh e permette di arrivare a sera senza problemi se lo si usa normalmente ma si avrà bisogno di attivare una delle tre modalità di risparmio (in realtà sono quattro ma la prima utilizza al massimo la CPU). Le varie modalità di risparmio non portano così tanti benefici come su Huawei P8 o su Samsun S6 che possono utilizzare l’Ultra risparmio. L’unica pecca a mio avviso è quando si seleziona la modalità “bilanciata”, in quanto automaticamente abbassa leggermente la luminosità dello schermo.

In uso intenso bisognerà fare una ricarica di una ventina di minuti prima di sera altrimenti lo ZenFone 2 si spegnerà prima di cena.

[/box]

[review]

 

 

RELATED ARTICLES

4 COMMENTS

      • Bgiorno Claudio, sto seguendo, anzi inseguendo questo terminale e il grosso dubbio (atteso a dirla tutta per la fascia di prezzo) di fronte ad un complessivo comportamento ottimale, resta ancora la fotocamera. Al momento ho un moto g prima serie e come sai è stato un must nel famigerato rapporto qualità/prezzo, se parliamo di fotocamera pero!! Il desiderio o forse la scusa per passare allo zen2 sta nelle dimensioni dello schermo e dalla maggior qualità della camera posteriore. Sappiamo che il numero da solo di MP lascia il tempo che trova e per “differenziarlo” effettivamente da un top di gamma (€€) sembra che i costruttori risparmino essenzialmente sul comparto multimediale. Perdona lo sfogo sono ancora molto tentato, attendo tuttavia la stabilizzazione degli update che quasi quotidianamente, rilasciano fix ma anche altrettante rinunce!! Grazie Claudio, continua cosi 🙂

        • ciao Gianni, ti ringrazio per i complimenti!
          Lo Zenf. che ho testato per un mese circa e, che utilizzo ancora oggi ogni tanto (perchè sto testando S6 Edge+ avendone fatto la recensione), è tra i migliori che ho usato! Come ho scritto nella recensione, sono partito con molti preconcetti negativi relativi allo smartphone ma, devo dire che mi ha lasciato davvero stupito! Foto fantastiche anche rispetto a S6 Edge+ anzi, ha qualcosa in più come la Super risoluzione, HDR ecc… per Gli aggiornamenti non ti preoccupare, ASUS sta lavorando bene e ne ha fatti parecchi! ha pochissimi LAG e ora BUG quasi zero!
          ciao 😀

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

 

Most Popular

Recent Comments

Francesco Comaianni on Doogee F7: scheda tecnica e prezzo
Claudio Faggella on Honor V8 QHD | Test Live Batteria
MicR28 on Accessori
Giuliano Giambelluca on Recensione Completa Huawei P8 Max
RitornoAlFuturo on HTC One M9- Scheda Approfondita
Alessio Lo Faso on supertelefonia
Alessio Lo Faso on supertelefonia
Gabriele Zanarella on supertelefonia
Federico Cuozzo on supertelefonia
Federico Cuozzo on supertelefonia
Federico Cuozzo on supertelefonia
Sacha Rota on supertelefonia
io on bg (3)
leodis on Samsung Galaxy S6
leodis on IMAG0717
booo on
Mario on Saygus-V2-press
Natale Giuliano Mainieri on CM App Installer: un’ app per tutto [APK]