giovedì, Settembre 21, 2023
HomeDeviceRecensione Completa Huawei P8 Max

Recensione Completa Huawei P8 Max

huawei p8max

Ed eccoci nuovamente qui a recensire un dispositivo marchiato Huawei! Non possiamo certo dire che nel 2015, Huawei/Honor, sia rimasta con le mani in mano anzi, ha prodotto così tanti device ben assemblati, curati e potenti, da diventare il terzo produttore al Mondo di device!

Qualche mese fa, vi abbiamo proposto la nostra recensione di Huawei P8, il fratello più “piccolo” di Huawei P8 Max device, quest’ultimo, protagonista delle recensione di oggi. Bando alla chicchere, vi lascio alla prova Huawei P8 Max Gold.

[box]

CONFEZIONE:

12088592_966222160101588_7738476787105380880_n

Ringraziamo GrossoShop per averci mandato il device! Il nostro Huawei P8 Max è la versione cinese e, come tale, si presenta con una confezione curata e completa!

Infatti troviamo oltre al phablet una flip cover in pelle in stile Dot View degli HTC, le cuffiette (che di solito non sono presenti nei prodotti cinesi) simili a quelle di Apple, una pellicola già applicata sul display di P8 Max, cavetto microUSB e carica batteria da 2A.

[/box]

[box]

MATERIALI, TOUCH&FEEL:

huawei-ascend-p8-max-gal2-552f041715f2b

Come già detto per il P8, Huawei, ha lavorato di fino anche per quanto riguarda il P8 Max curando in maniera maniacale ogni minimo dettaglio. Posso dire che anche il P8 Max, come il Sony Z Ultra appena visto nella nostra recensione, si presenta più come un oggetto di design che non come uno smartphone, cosa che tra le altre cose non è visto i suoi 6,8 pollici di diagonale! Rasenta più le dimensioni di un Tablet che non di un Phablet.

Troviamo una scocca unibody interamente in alluminio con all’anteriore un ampio display che occupa più dell’80% dello spazio. Nel lato inferiore troviamo lo speaker di sistema e il primo microfono per la soppressione dei rumori, sul lato destro gli slot per le due SIM (uno slot lo si può usare per inserire una microSD), tasto power e bilanciere del volume, lato superiore presa microUSB e Jack per le cuffie e per finire, sul lato sinistro troviamo il secondo microfono per la soppressione dei rumori. Sul retro, in alto a sinistra troviamo la fotocamera da 13MP e alla sua destra il Flash LED dual-tone mentre in basso, una striscia in vetro nero che serve per nascondere le antenne e il modulo NFC.

I materiali usati restituiscono al tatto una sensazione di qualità elevata, non c’è uno scricchiolio e buona resistenza alla torsione. Nonostante sia molto grande, si impugna abbastanza bene anche se è impossibile usarlo con una mano nonostante vi siano tanti accorgimenti per facilitarne l’uso. Una pecca riguardante l’ergonomia è data dalla troppa larghezza del device, infatti misura 182.7 x 93 x 6,8 mm. Anche il peso può risultare un problema infatti, P8 Max raggiunge i 228 grammi. Quindi, non è un phablet tascabile e, dopo qualche minuto che lo si usa, si inizia a percepirne la pesantezza tanto da doverlo posare su di una superficie per continuare ad utilizzarlo. Nell’insieme resta un device ben costruito, elegante, di design, dalle linee pulite e, se possibile, ancora più bello del fratellino P8. L’unica pecca che mi sento di muovere riguardo la costruzione, è la “mobilità” dei tasti power e del bilanciere del volume che, mi sembrano un pò ballerini rispetto a quelli del P8.

  • Sistema operativo Android 5.0.2 Lollipop con EmotionUI 3.1
  • Dimensioni 182.7 x 93 x 6.8 mm
  • Peso 228gr
  • GSM Quad Band
  • DualSIM
  • Sim card nano
  • SoC HiSilicon Kirin 935, Quad-core 2,2GHz Cortex-A53 + Quad-core 1,2GHz Cortex-A53, 64 bit
  • GPU Mali-T628 MP4
  • 3GB di RAM
  • 64GB di memoria max
  • Memoria espandibile con microSD fino a 64GB
  • Display LCD da 6,8 pollici con risoluzione 1080 x 1920 pixel
  • Densità pixel 326ppi
  • Colori 16 milioni
  • Protezione vetro Gorilla Glass 3
  • Fotocamera posteriore da 13MP, apertura F2, stabilizzazione ottica, autofocus, flash dual led, HDR+, geo tagging, face detection
  • Fotocamera frontale da 5MP
  • Video Rec. FHD
  • Video Fps 30 fps
  • Video Auto Focus
  • Wifi, bluetooth 4.0, NFC, GPS A-GPS/GLONASS
  • LTE, HSPA+, HSUPA, HSDPA, UMTS, EDGE, GPRS
  • Accelerometro, giroscopio, bussola
  • Radio FM
  • Batteria 4360 mAh LiPo

[/box]

[box]

HARDWARE:

Oppo-R7-Lite1-600x386

All’interno di Huawei P8 Max troviamo un processore proprietario HiSilicon Kirin 935 con 4 Core 2.2GHz Cortex-A53 e quattro Core 1.5GHz Cortex-A53 che è sempre molto potente, preciso, fa girare benissimo il phablet e che è coadiuvato da 3GB di RAM le quali, non temono nessun lavoro pesante. Con in memoria 2 giochi in 3D il P8 Max non si scompone e riapre (anche se un pò lentamente) i giochi al punto in cui erano stati lasciati. Troviamo inoltre 64GB di memoria interna espandibile tramite microSD fino ad altri 64GB. La GPU è una Mali-T628 MP4 che fa girare molto bene i giochi con dettagli al massimo.

Il processore, anche sotto stress, non scalda mai e non si impunta mai. Huawei, grazie ai processori di proprietà e grazie alla interfaccia, anch’essa di proprietà, riesce a far girare tutto in maniera pulita, veloce e fluida!

[/box]

[box]

ACQUISTA HUAWEI P8 MAX SU AMAZON IN OFFERTA

[amazon bestseller=”huawei p8 max” max=”2″]

[/box]

[box]

DISPLAY E AUDIO:

huawei-p8-max-1

Troviamo su P8 Max un display da 6,8 pollici LTPS LCD, protetto da una lastra in vetro Gorilla Glass 3. Huawei propone su questo modello ancora una risoluzione in FHD con densità pari a 326ppi che potrebbero sembrare pochi su un display così ampio ma che in realtà sono perfetti infatti, non si sente nessun bisogno di una densità maggiore o di una risoluzione in QHD.

I colori sono riprodotti fedelmente, il rosso al massimo della luminosità è quasi perfetto, non tende all’arancio; il bianco è ottimo anche se, una volta inclinato il device, questo tende un pò al grigio; il nero è buono ma non è assoluto. Ottimi gli angoli di visuale. La luminosità manuale massima è buona ma non ottima, perfetta la luminosità minima. Lavora bene il sensore automatico anche se, rispetto a P8 “normale” risulta leggermente più lento nel regolare la luminosità.

E’ un piacere guardare video o foto su un display così ampio e con colori ben riprodotti. L’unica pecca è la colorazione scura che si ritrova nella tendina delle notifiche e dei Toggle rapidi in quanto si fa fatica a leggere le notifiche.

Per quanto riguarda l’audio, in capsula è ottimo, la voce è pulita e non si sente il bisogno di avere un audio maggiore. Per quanto riguarda il vivavoce e l’audio nello speaker principale, trovo che il volume massimo sia un pò troppo basso e che arrivi un pò distorto l’audio rispetto a P8 normale.

La ricezione è ottima ed è possibile fare lo switch a caldo sulla seconda SIM anche se solo una delle due SIM può essere impostata per avere l’LTE. A proposito di LTE, nonostante il nostro P8 Max sia cinese, il 4G è presente con Tim e Vodafone.

[/box]

[box]

SOFTWARE:

Emotion-UI-3.1-1000x533

Huawei P8 Max porta in dote Android 5.0.2 Lollipop con interfaccia proprietaria EmotionUI 3.1 e, anche in questo caso, come per il P8 normale, non aspettatevi Material Design o la classica interfaccia Android con il Drawer, in quanto, come quasi tutti i device cinesi, è privo di tutto questo ma anzi, strizza più l’occhio ad Apple. Infatti, troverete tutte le applicazioni sparse nelle varie Pagine ma non vi preoccupate, non è privo di personalizzazioni anzi, tenendo premuto in un punto vuoto nella Home Page troverete gli Sfondi, i Widget, le Transizioni, Impostazioni ecc… Potrete quindi personalizzare la griglia delle app, inserire i widget, modificare la transizione delle pagine, potrete inserire Temi nuovi grazie allo Store ufficiale anche se, nella nostra versione Cinese questo non è ancora possibile.

Anche su Huawei P8 Max è possibile fare uno screenshot della pagina o una parte di essa utilizzando la nocca della mano (sul nostro modello non funziona! c’è un bug purtroppo); ridurre la schermata per l’uso con una mano facendo uno swipe da sinistra verso destra (per i destrorsi) sui tasti a schermo posizionati in basso sul display (in quanto mi sono dimenticato di dirvi che è privo del tasto fisico home o tasti capacitivi) o da destra verso sinistra (per i mancini); è possibile tenere premuto il tasto “quadrato” del multitasting per aprire (finalmente direi!) il multiwindows ed utilizzare appieno l’ampio display da 6,8 pollici (anche se per ora non ci sono tante applicazioni compatibili con esso).

Troviamo inoltre la “cover intelligente” che, come dicevo, funziona come la Dot View di HTC e permette, una volta inserita la flip cover, di visualizzare attraverso delle finestrelle nella cover stessa le informazioni di standby, attività in esecuzione, meteo ecc…

Emotion-UI-3.1-2-1000x533

Tutto gira in maniera fluida, veloce, con quasi zero Lag ma con qualche Bug qua e la (come l’apertura del Play Store se protetto da Password che, al primo “lancio” non si apre quindi si deve chiudere l’app e riaprila una seconda volta) ma che non comporta nessun reale fastidio nell’uso quotidiano. Anche su P8 Max ritroviamo l’aggancio intelligente al Wi-fi, l’aggancio intelligente alle reti per trovare il segnale più facilmente ecc…

Come su Mate 7, P8, Honor 6/6 Plus ecc…, anche qui ritroviamo l’applicazione “gestione telefono”, da qui possiamo utilizzare vari tool come la pulizia dei file inutilizzati; ricerca virus; controllo del consumo energetico; filtro molestie; blocco app tramite psw; troviamo il “non disturbare” (molto comodo per chi dovesse tenere acceso il cellulare anche di notte) ecc…

Il Browser web di serie è migliorato ma ancora oggi non è un fulmine e preferisco a questo altri browser di terze parti.

Da sottolineare che nella versione Cinese mancano tutte le app di Google che di solito si trovano pre-installate sui device Italiani o Internazionali; non viene eseguita la sincronizzazione dei contatti ma va scaricata un app sullo smartphone precedente per copiare i contatti e poi, la stessa app, va installata su P8 Max per copiarne il contenuto; ho dovuto effettuare un hard reset in quanto l’app stock Mail non riconosceva le mail di Gmail e quelle personali.

[/box]

[box]

FOTOCAMERA:

20140101_060637

Huawei P8 Max monta al posteriore un sensore da 13MP con doppio Flash LED, stabilizzatore ottico dell’immagine, autofocus, geo tagging, touch focus, Panorama, HDR ecc… Le foto sono ottime sopratutto con buona luce ambientale. Buone le foto in condizioni di scarsa luce. L’HDR funziona bene senza ingiallire le foto e cattura più luce quando si è in ambienti con scarsa illuminazione.

Vi sono poi molte funzionalità e tra queste troviamo il Light painting che permette di catturare scie luminose urbane, acqua effetto seta ecc…

Buona la fotocamera anteriore da 5MP con la possibilità di fare selfie “panoramici”, utilizzare la funzione “filigrana” che inserisce nelle foto la posizione, meteo ecc…

 

[/box]

[box]

BATTERIA:

Huawei-P8-Max-autonomia

La batteria è davvero capiente ma, rispetto al Huawei Mate7 da 6 pollici, è quasi “piccola” infatti, in quest’ultimo troviamo ben 4000 mAh mentre nel P8 Max troviamo 4360 mAh. Certo non sono pochi e portano sempre fino a sera anche con un uso davvero intenso ma, ci aspettavamo di più come amperaggio. Il primo giorno, con una sola carica, con l’installazione di tutte le app, di launcher di terze parti come Nova Launcher, test con benchmark ecc… ha totalizzato 15 ore e 10 minuti di utilizzo totale con ben 3 ore e 55 minuti di schermo acceso.

Dopo varie cariche, ho fatto una giornata stress-tipo (accensione alle 08.00 della mattina, luminosità massima manuale, 30 telefonate in media, 50 e più mail in media, 30 minuti di YouTube, utilizzo di Social, foto ecc…, inserimento del risparmio energetico intelligente al 40%, nessun inserimento del risparmio energetico Ultra) e, sono arrivato ad 1 giorno, 15 ore e 20 minuti di utilizzo totale (con il 7% di carica residua alle 23,50 di sera) e  4 ore e 7 minuti di schermo acceso.

Sicuramente la batteria non vi lascerà mai a piedi ma, come detto, ci si aspettava qualcosa di più da un phablet così grande. Il risparmio energetico Intelligente limita un pò la CPU ma non si discosta molto da un uso a pieno “regime” della stessa mentre, l’inserimento del risparmio energetico Ultra, oltre a rendere tutto in bianco e nero e limitando al solo uso delle telefonate e degli sms, donerà al device tante ore in più di autonomia.

[/box]

[review]

RELATED ARTICLES

8 COMMENTS

  1. Salve,gentilmente volevo sapere che app avete usato x risolvere il problema ” contatti”…Anch’ io ho questo problema e mi dareste una bella mano x venirne a capo…grazie

    • Ciao scusa il ritardo ma come sopra, non mi era stata notificata la tua domanda! Prova l app transfer contacts. Comunque sul play store ci sono varie app simili, ciao

  2. Salve, sono interessato all’acquisto di questo telefono,però desideravo sapere come fare per installare il play store e tutte le applicazioni google.
    Viene difficile eseguire queste operazioni? Vale realmente la pena acquistare questo telefono?
    Grazie in anticipo

    • Ciao scusa il ritardo ma non mi aveva notificato la tua domanda! Installare le app di google non è un problema, su internet se cerchi trovi la procedura perché non è così veloce da spiegartela qui, non è difficile ma non è velocissima come cosa. Comunque come smartphone è molto ingombrante, è molto bello ma 6,8 pollici sono davvero tanti! Se non si è abituati va a finire che lo rivendi subito!

    • androidyblog.net/come-installare-il-google-play-store/ questa è una delle tante procedure per installare il play store. Comunque se lo acquisti da Grossoshop mi hanno detto che loro installano già il tutto

    • Grossoshop lo fornisce in versione Internazionale, io l’ho acquistato da loro e Play Store era già preinstallato, troverai alcune aoolicazioni di sistema Cinesi ma le puoi disattivare e quindi spariscono dal dekstop. A parte questo è come avere un telefono acquistato dall’Italia.

  3. Buonasera volevo sapere se per i mhz b20 che non è presente se funziona bene con una scheda operatore h3g grazie non vorrei fare un acquisto sbagliato ps voglio comprarlo da un fornitore cinese

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

 

Most Popular

Recent Comments

Francesco Comaianni on Doogee F7: scheda tecnica e prezzo
Claudio Faggella on Honor V8 QHD | Test Live Batteria
MicR28 on Accessori
Giuliano Giambelluca on Recensione Completa Huawei P8 Max
RitornoAlFuturo on HTC One M9- Scheda Approfondita
Alessio Lo Faso on supertelefonia
Alessio Lo Faso on supertelefonia
Gabriele Zanarella on supertelefonia
Federico Cuozzo on supertelefonia
Federico Cuozzo on supertelefonia
Federico Cuozzo on supertelefonia
Sacha Rota on supertelefonia
io on bg (3)
leodis on Samsung Galaxy S6
leodis on IMAG0717
booo on
Mario on Saygus-V2-press
Natale Giuliano Mainieri on CM App Installer: un’ app per tutto [APK]