Qualche mese fa Huawei lanciava il nuovo Huawei p20 lite, un nuovo device di fascia media. Oggi, finalmente abbiamo avuto modo di testarlo.
Volete sapere cosa ne pensiamo?
Non resta che continuare a leggere!
Unboxing
Nella confezione di questo Huawei p20 lite troviamo, oltre al device, un alimentatore da parete usb fast charge, il cavo usb type- c, e un paio di cuffie classiche non in ear.
Touch and feel
Con delle dimensioni di 148.6 x 71.2 x 7.4 mm e un peso di 145 gr ,questo Huawei p20 lite si tiene molto bene in mano, la scocca posteriore è in vetro, nel nostro caso nero lucido, le cornici laterali invece sono in alluminio spazzolato.
Design
Questo P20 Lite ricorda tanto qualche altro device , ma in fondo ormai si somigliano un po’ tutti, sul retro troviamo ben due fotocamere rispettivamente da 16mp e 2mp con apertura focale F 2.2. Al di sotto del “semaforo” contenente le due cam trova posto il flash led e il sensore biometrico . Sul davanti invece abbiamo un bel display borderless , con notch centrale, IPS da 5.84 pollici con una risoluzione di 1080x2280pixel e 432 ppi. Nella tacca o “notch” invece abbiamo una fotocamera frontale da 16mp F 2.0, la capsula auricolare, il led di notifica e i vari sensori per la luminosità e il riconoscimento facciale.
Display
E che display! Davvero piacevole da guardare in ogni condizione. Con questa unità da 5.84 pollici completamente senza bordi Huawei ha davvero fatto centro. Colori ben riprodotti (temperatura colore tarabile dalle impostazioni), buona la visibilità sotto la luce diretta del sole, e angoli di visuale quasi da amoled.
Prestazioni generali
Con a bordo un HiSilicon Kirin 659 abbinato ad una gpu Mali-T830 MP2, Huawei p20 lite non va per nulla male come fluidità generale. Non abbiamo riscontrato quasi nessun lag nell’uso stressante giornaliero con tante app in background ,grazie i 4 gb di ram, ma ormai i telefoni di questa fascia vanno tutti abbastanza bene.
Batteria
Abbiamo al’interno del device una batteria da 3000 mah, che durante le nostre settimane di prova si è rivelata essere più che sufficiente per garantire un autonomia capace di arrivare a sera tranquillamente facendone un utilizzo intensivo. Siamo arrivati a 4,20 h di schermo acceso durante la nostra giornata stress.
Multimedialità
Passando al reparto fotografico Huawei p20 lite , sulla carta, ha una scheda tecnica abbastanza consistente, infatti come fotocamera posteriore abbiamo ben due unità rispettivamente da 16 e da 2 mp , capace di scattare foto ad una risoluzione di 4608×3456 pixel che risultano abbastanza buone. Abbiamo naturalmente la possibilità di fare video ad una risoluzione di 1920×1080 a 30 fps che non sono il massimo, sopratutto in condizione di scarsa luce dove il rumore video comincia a farsi sentire.
Gaming
Nel gaming il p20 lite si è sempre comportato eccezionalmente bene, abbiamo provato a giocare a vari titoli tra cui Real Racing 3 e il device non ha mai presentato impuntamenti . Anche nelle sessioni di gioco più lunghe la temperatura sul retro scocca è rimasta sempre bassa.
Conclusioni
Huawei p20 lite arriva sul mercato italiano in 4 colorazioni, nera, panna, rosa e blu, con 64gb di storage espandibili tramite micro-sd. Con uno street-price di c.a 320€ pensiamo che sia un buon device che si va a collocare nella fascia media adatto a tutti e con un design non unico ma comunque molto bello e soddisfacente da guardare e comodo da utilizzare.
Link per un eventuale acquisto: