giovedì, Settembre 21, 2023
HomeNovitàRecensione Miui v7: La nuova release Xiaomi stupisce per bellezza, prestazioni e...

Recensione Miui v7: La nuova release Xiaomi stupisce per bellezza, prestazioni e stabilità

miui-v6

Nella seconda metà di agosto di quest’anno, Xiaomi ha rilasciato l’ultimo grande aggiornamento della sua Miui. Si tratta della settima versione del ben noto sistema della compagnia cinese che introduce non poche migliorie e novità rispetto alla precedente release. Xiaomi ha inoltre reso disponibili agli sviluppatori sia la versione cinese che quella globale, sfornando delle release per circa 70 dispositivi di altre marche, permettendo così agli utenti di poterla provare su parecchi smartphone. Pur non essendo ufficiali, queste rom sono state ampiamente riprese e modificate e ad oggi, al di là di alcuni piccoli bug, è possibile toccare con mano l’armonia, la stabilità e la facilità d’uso di questo ambiente.

LA LISTA DEI TERMINALI COMPATIBILI POTETE TROVARLA QUI.

Collage Miui v7

Per chi non la conoscesse, la Miui è l’equivalente della Touchwiz per Samsung o della Sense per Htc, cioè una customizzazione proprietaria del sistema android di base.

Salta subito all’occhio la differenza con le rom di altre grandi marche a causa della mancanza del drawer delle applicazioni, più semplicemente il menù con tutte le app. Questo non deve trarre in inganno, il sistema è ben strutturato e sebbene ci sia una certa somiglianza con iOS della Apple, rimangono invariate le funzioni e le customizzazioni proprie del sistema android. Le app che troviamo preinstallate sono poche ma efficienti e ci permettono di sfruttare al meglio le potenzialità del telefono. Voglio precisare subito che la traduzione dal cinese in moltissime lingue, tra cui l’italiano, è completa in ogni parte del telefono ma che circa 6 app preinstallate (non fondamentali) non sono state ancora tradotte.

Nella home si nota immediatamente la presenza di un App Store proprietario, ancora non tradotto e con accesso tramite la registrazione di un account, da cui poter scaricare molte delle più famose app sia orientali che nostrane. C’è anche un’app per i temi, anche questa non tradotta, ma molto intuitiva e semplice che permette non solo di scaricare temi ma anche di combinarli tra loro scegliendo tra le varie componenti. Infatti la Miui è altamente personalizzabile scaricando pacchetti completi che andranno a modificare ogni parte del telefono, a partire dal dealer telefonico passando per ogni app di sistema, incluso il blocco dello schermo e la tendina superiore. Ne potrete trovare 5 preinstallati, molto sobri e allo stesso tempo con carattere, due dei quali dedicati all’universo femminile.

Guardando la home screen si hanno subito le sensazioni di ordine e di pulizia che appartengono a questa rom. Le app possono essere catalogate in cartelle rinominabili e anche avendone scaricata una notevole quantità, il sistema rimane perfettamente veloce e preciso nelle transizioni grazie al nuovo scheduling della CPU. Le animazioni sono molto ben fatte e apprezzabili esteticamente e, come in ogni rom che si rispetti, potremo andare a scegliere quali transizioni utilizzare tra le pagine oltre a quali widget e scorciatoie aggiungere a schermo. Anche la tendina superiore si presenta in modo ordinato e tramite un swipe laterale ci permette di scegliere tra la parte dedicata alle notifiche e la parte dedicata ai tile, che possiamo disporre nell’ordine che preferiamo tramite le impostazioni. Un elogio a parte invece va fatto alla bellezza grafica dei widget, molto delicati nelle forme come nelle precedenti versioni, e all’app di sistema “Sicurezza”, grazie alla quale è possibile effettuare un’efficiente pulizia del telefono, configurare i permessi da dare ad ogni singola app e verificare lo stato dello smartphone, oltre ad ennesime piccole funzioni di indubbia utilità.

Anche la fotocamera gode dei benefici di quest’ultima release, cosa che si nota soprattutto in terminali di altre marche le cui fotocamere stock non brillino per nitidezza, velocità di scatto e autofocus. E’ stata implementata inoltre la galleria con il nuovo riconoscimento facciale, che permette di creare album a seconda dei soggetti presenti nelle foto, e con la categoria “Animali” dove poter mettere le foto dei nostri amici a quattro zampe.

Il Play Store di Google è perfettamente compatibile con quest’ultima Miui, attualmente basata su android Kitkat per la stragrande maggioranza dei terminali aggiornabili, e quindi è possibile installare le applicazioni che amiamo o usiamo di più come se fossimo su una qualsiasi rom stock senza la preoccupazione di incontrarne l’incompatibilità. Va inoltre sottolineato che tutte le release per terminali non Xiaomi sono già state corredate con i diritti di root e non è necessario dover flashare da recovery il ben noto SuperSU per tutte le app che lo richiedono (es. Titanium Backup).

Tornando sempre in home screen e aprendo le impostazioni possiamo notare anche qui la pulizia e l’ordine caratteristici della rom. Tutto ciò che cerchiamo è ben catalogato ed inserito in menù difficilmente travisabili, il che semplifica le operazioni e ci permette di non perdere troppo tempo ad individuare le opzioni che cerchiamo. Nello specifico la parte dedicata alle notifiche è stata molto ben implementata e ha molte possibilità di personalizzazione, ma possiamo trovare anche moltissime opzioni per quanto riguarda lo sblocco dello schermo, la parte audio e, nelle opzioni aggiuntive, ulteriori piccole grandi personalizzazioni come ad esempio la gestione della batteria. Notevole inoltre l’idea di introdurre una “modalità genitore” tramite la quale decidere quali app possono essere aperte e quali invece rimanere chiuse se il telefono è nelle mani di un bambino.

Per quanto riguarda gli aggiornamenti, all’incirca ogni settimana la Miui usufruisce di nuovi upgrade che la rendono ancora più stabile e introducono piano piano tutto ciò che è ancora in fase di completamento. Infatti il team Xiaomi per i loro terminali e gli utenti che seguono la parte dedicata a tutti gli altri, sono costantemente all’opera per migliorare i loro prodotti con nuove feature già presenti su carta. Va sottolineato che nelle release per terminali non Xiaomi, sono state integrate funzionalità già presenti nelle rom stock di ogni singolo smartphone preso in considerazione. Alle spalle c’è quindi un lavoro molto ben fatto e curato da parte degli sviluppatori.

Un’altra feature interessante è data dall’integrazione della Miui con la grande quantità di prodotti per la persona di Xiaomi. Un esempio su tutti può essere il famoso Mi-band, lo smartband contapassi con vibrazione alla chiamata ed il monitoraggio automatico del sonno, che una volta indossato e configurato all’interno del sistema permette di sbloccare lo smartphone semplicemente prendendolo in mano.

Prestazioni e durata: rispetto alla sua precedente release, la Miui v7 gode di una miglioria di circa il 25% delle prestazioni. Ciò è dovuto alle molte ottimizzazioni che il team Xiaomi ha apportato negli ultimi tempi oltre a rendere più leggera una rom di per sé già non eccessivamente macchinosa. La durata della batteria e delle ore di schermo acceso che si possono raggiungere sono quindi aumentate per raggiungere picchi che con altre rom sarebbero possibili solo con profonde modifiche e con l’uso di specifici moduli. Sicuramente un punto a vantaggio nell’uso quotidiano.

Conclusioni. Personalmente sto testando questa rom da 3 settimane su un Oneplus One e devo dire che faccio fatica anche solo a pensare di volerla cambiare. La consiglio nella quotidianità perché è sempre molto reattiva e pronta ad ogni richiesta di sprint le venga fatta ed inoltre, essendo un porting della release Xiaomi, integra già perfettamente alcune funzionalità presenti nella rom stock del telefono. La personalizzazione appaga perfettamente i miei gusti non troppo esagerati, le notifiche audio non sono invadenti e la configurazione dei permessi che ho dato alle app (nulla di eccezionale) mi ha permesso la maggior parte delle volte di arrivare a fine giornata con ancora il 30% di batteria o 6 ore di schermo acceso di media, con picchi di circa 8 ore. In conclusione, se non avete un terminale Xiaomi, non vi resta che controllare la lista linkata qui in basso e provare in prima persona l’ottimo lavoro svolto dall’azienda cinese e dagli sviluppatori dei porting.

Se avete anche voi un Oneplus One e volete provare questa rom, qui potete trovare la PRIMA PARTE DELLA GUIDA d’installazione. Per tutti gli altri terminali compatibili, potete controllare la lista presente sul sito Xiaomi e scaricarla da lì.

LISTA TERMINALI COMPATIBILI

Gli screenshot sottostanti sono stati presi in momenti diversi, ma tutti dal mio Oneplus One. Come si può notare nelle prime 3 immagini, sono stati applicati 3 diversi temi ed il primo è quello di default. I temi usati nel secondo e terzo screenshot si possono trovare cercando “Eureka” all’interno dell’app dei Temi.

Tema predefinito
Tema predefinito
Tema Eureka
Tema Eureka
Tema Eureka reMI-x
Tema Eureka reMI-x
Tendina
Tendina
Prestazioni raggiunte
Prestazioni raggiunte
App Sicurezza
App Sicurezza
Root preconfigurato
Root preconfigurato
Pulizia integrata
Pulizia integrata
Mattia Sabatella
Mattia Sabatella
Da sempre appassionato di tecnologia, film, libri e fotografia, da diversi anni mi sono avvicinato al mondo Android e scrivo articoli per alcuni blog che si occupano di questo affascinante argomento.
RELATED ARTICLES

2 COMMENTS

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

 

Most Popular

Recent Comments

Francesco Comaianni on Doogee F7: scheda tecnica e prezzo
Claudio Faggella on Honor V8 QHD | Test Live Batteria
MicR28 on Accessori
Giuliano Giambelluca on Recensione Completa Huawei P8 Max
RitornoAlFuturo on HTC One M9- Scheda Approfondita
Alessio Lo Faso on supertelefonia
Alessio Lo Faso on supertelefonia
Gabriele Zanarella on supertelefonia
Federico Cuozzo on supertelefonia
Federico Cuozzo on supertelefonia
Federico Cuozzo on supertelefonia
Sacha Rota on supertelefonia
io on bg (3)
leodis on Samsung Galaxy S6
leodis on IMAG0717
booo on
Mario on Saygus-V2-press
Natale Giuliano Mainieri on CM App Installer: un’ app per tutto [APK]
stefano on