venerdì, Settembre 22, 2023
HomeAudioROLI Seaboard, la nuova frontiera nel campo musicale e audio

ROLI Seaboard, la nuova frontiera nel campo musicale e audio

ROLI è un’azienda fondata nel 2009 da Roland Lamb con sede a Londra che, in maniera davvero rivoluzionaria, ha cambiato il modo di concepire uno strumento musicale e, più nello specifico, l’espressività di uno strumento, soprattutto se digitale.
La filosofia di ROLI è quella di creare prodotti che uniscono ed espandono l’interazione tra uomo e tecnologia, come se lo strumento fosse una naturale estensione del corpo in cui la creatività non deve avere limiti per l’artista. Se vi sembra un po’ troppo “filosofico”, entrando nel dettaglio vediamo come realmente questi prodotti hanno cambiato la concezione di fare musica.

All’inizio ROLI ha lanciato sul mercato 4 prodotti: la Seaboard Rise da 25 e 49 tasti, Seaboard Grand Stage e Grand LFE. Il prodotto di punta è stata proprio la Seaboard, proprio perchè chi ha acquistato questo prodotto, ha capito da subito come non gli fosse mai capitato di mettere le mani su un dispositivo digitale per fare musica di questo tipo.

La Seaboard è una tastiera con la superficie in silicone, che permette di modulare il suono in un modo che le tastiere tradizionali non hanno mai potuto fare: questo perchè, oltre alla composizione della superficie in silicone, la tecnologia utilizzata è un’estensione del famoso protocollo MIDI. Il protocollo si chiama MPE, che sta per Multidimensional Polyphonic Expression, un protocollo che permette una maggiore espressione per ogni tasto premuto, come se ognuno avesse propria vita.

La Seaboard Rise (a differenza della Grand Stage a 61 tasti che ha un motore sono interno) è interfacciata con un software sviluppato appositamente: Equator.
Equator è il motore sonoro per creare e gestire i suoni: è stato sviluppato sia per PC che per MAC, collegato in USB o Bluetooth alla Seaboard. 

La caratteristica tecnica peculiare di questo dispositivo è quella di avere ben 5 Dimensioni di controllo, garantite dal posizionamento di 5 sensori su ogni tasto: lo strike, glide, slide, press, lift, con la possibilità di personalizzare la curva di azione di ogni dimensione, dal software.

La tecnologia MPE permette di catturare tantissime informazioni per ogni tasto premuto: in questo modo avremo la possibilità di eseguire moltissime sfumature in più del suono, avvicinandosi molto allo strumento reale.

Una dimostrazione di quello che si può fare con questo dispositivo, di seguito in questo video:

[mom_video type=”youtube” id=”jh-hzbG5FzI” width=”600″]

Nei prossimi articoli, approfondiremo alcuni aspetti un po’ più tecnici e vedremo quali sono gli altri prodotti ROLI sviluppati.

 

Frank Crime
Frank Crimehttps://www.facebook.com/app_scoped_user_id/1420236454733882/
Il peggior incubo del fondatore di AndroidStyle HD. Appassionato di informatica, musica e tecnologia. Si occupa di tecnologie per l'audio e produzione musicale.
RELATED ARTICLES

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

 

Most Popular

Recent Comments

Francesco Comaianni on Doogee F7: scheda tecnica e prezzo
Claudio Faggella on Honor V8 QHD | Test Live Batteria
MicR28 on Accessori
Giuliano Giambelluca on Recensione Completa Huawei P8 Max
RitornoAlFuturo on HTC One M9- Scheda Approfondita
Alessio Lo Faso on supertelefonia
Alessio Lo Faso on supertelefonia
Gabriele Zanarella on supertelefonia
Federico Cuozzo on supertelefonia
Federico Cuozzo on supertelefonia
Federico Cuozzo on supertelefonia
Sacha Rota on supertelefonia
io on bg (3)
leodis on Samsung Galaxy S6
leodis on IMAG0717
booo on
Mario on Saygus-V2-press
Natale Giuliano Mainieri on CM App Installer: un’ app per tutto [APK]