Lo scorso 24 Novembre, Xiaomi ha presentato a Pechino il Redmi Note 3, il primo smartphone dell’azienda, ad essere stato realizzato completamente in metallo e ad essere equipaggiato con uno scanner biometrico di impronte digitali.
Il prezzo (in Cina) di 899 yuan, circa 132€ al cambio, lo rende senza dubbio un dispositivo molto appetibile, come ci ha abituati Xiaomi, che aumenta la qualità dei propri prodotti ma fa fede alla propria politica sui prezzi. L’ennesimo best buy targato Xiaomi.
[box]Redmi Note 3 rappresenta un eccellente aggiornamento del suo predecessore, il Redmi Note 2. Sebbene la configurazione tecnica sia molto simile tra i due, il design migliora introducendo due grandi innovazioni: un sensore biometrico ampio e preciso sul retro, in asse con la fotocamera, ed uno chassis realizzato completamente in metallo, che dona un effetto premium al device, ma non lo rende più pesante rispetto al Note 2 (+4gr), nonostante la capacità della batteria sia stata aggiornata (da 3060mAh) a 4000mAh. [/box]
Potrebbe interessarti:
GUIDA AI MIGLIORI SMARTPHONE
[ da 100 a 200 Euro ] [ da 200 a 300 Euro ]
Uno sguardo dall’interno
Anche il nuovo Redmi Note 3 è stato lanciato in due varianti: Standard e Prime.
Come ci ha abituato Xiaomi la versione Prime vanta un quantitativo di RAM di ben 3GB e una memoria interna da 32GB (contro i soli 16GB della versione Std) ed un clock più alto della GPU (700MHz). Il suo prezzo, in Cina, è di 1099 yuan, circa 160€.
Lo Xiaomi Redmi Note 3 ha uno schermo IPS a 1080p da 5.5 pollici (401 ppi) e monta un processore MediaTek Helio X10 (MT6795) octa-core a 64bit con clock a 2.0GHz, coadiuvato da una GPU PowerVR G6200 clockata a 550/700 MHz, e supportato da 2/3 GB di memoria RAM e 16/32 GB di spazio di archiviazione interno, purtroppo non espandibile.
Il comparto fotografico prevede un sensore da 13.0MP F2.2 con Flash dual Led, per la fotocamera posteriore, capace di girare video in risoluzione Full HD a 30fps; ed uno da 5.0MP per la fotocamera anteriore. La batteria, molto capiente, assicura il supporto alla ricarica rapida ed una buona autonomia con i suoi 4000mAh.
Il resto della connettività prevede Bluetooth 4.0, Wi-Fi 802.11 b/g/n/ac, GPS/A-GPS, OTG, un modulo ad infrarossi ed il sensore di impronte digitali.
Reti
Xiaomi Redmi 3 è uno smartphone dual-sim con supporto alle seguenti frequenze:
2G: GSM 850/900/1800 / 1900MHz
3G: WCDMA 850/900/1900 / 2100MHz
4G: FDD-LTE 1800/2100 / 2600MHz
Si riscontra, come immaginabile, la mancanza della banda 20, degli 800MHz per i clienti Wind.
Aspetto
Redmi Note 3 è disponibile in tre colori: grigio, argento e oro.
La versione grigia ha il pannello frontale nero, la versione Silver bianco, e la versione Gold ha il pannello dorato.
La superficie posteriore del telefono è divisa in tre parti, la parte centrale è in metallo, mentre quelle superiore e inferiore sono di plastica, e servono ad assicurare il funzionamento delle antenne presenti nel dispositivo. Gli angoli sono arrotondati e favoriscono un miglior grip durante il suo utilizzo.
Sul retro troviamo la fotocamera da 13mp con flash LED a doppia temperatura di colore ed il modulo per le impronte digitali. Sia il sensore fotografico che quello biometrico sono in asse e vengono circondati da un anello di metallo molto elegante.
Nella parte inferiore, ci sono il logo Xiaomi e lo speaker ‘, in corrispondeza del quale troviamo una leggera convessità della scocca che ha lo scopo di evitare la schermatura del suono su una superficie piana.
Il bilanciere del volume ed il tasto di accensione sono sul lato destro, lo slot per le SIM card su quello sinistro (ricordo che la memoria non è espandibile, quindi non c’è lo slot per la microSD). Sul lato superiore troviamo invece il modulo IR, l’ingresso del jack 3.5mm per gli auricolari e il secondo microfono per la soppressione dei rumori ambientali. Sul lato inferiore, infine, si vede la porta Micro USB (non è una Type-C) e il microfono principale.
[box] Amazon: 10€ di codice promozionale in omaggio fino al 15 Dicembre [/box]
MIUI 7
Redmi Note 3 è il primo smartphone Xiaomi ad essere distribuito con sistema operativo MIUI 7.5 basata su Android 5.0.2. Sul device saranno inoltre pre-installati dei temi diversi a seconda del colore del telefono. Ovviamente, grazie all’applicazione di sistema dedicata alla gestione dei temi, sarà possibile scaricarne ed installarne di nuovi. Conosciamo già bene la MIUI, le sue caratteristiche e la sua UI.
Per quanto riguarda l’implementazione del sensore biometrico, sarà possibile impostare una password e aggiungere la scansione dell’impronta digitale nelle Impostazioni di sblocco, come password ed in tutti quei prodotti che implementano questa tecnologia. Xiaomi ha assicurato che il Redmi Note 3 sarà in grado di supportare il sistema di pagamento tramite Xiaomi Wallet nella prossima versione MIUI.
Disponibilità e prezzo
Xiaomi Redmi Note 3 è stato messo in commercio a partire dal 27 Novembre 2015.
Attualmente il dispositivo è già disponibile al pre-ordine da siti di importazione, come GearBest, che offre la già citata spedizione “Italy Express”.
Potete ordinarlo dai seguenti link:
- XIAOMI REDMI Note 3 – 2/16GB € 168,75 – GearBest
(Standard Edition) - XIAOMI REDMI Note 3 – 3/32GB € 196,91 – GearBest
(Prime Edition)
Per approfondire su prezzo e scheda tecnica, leggi: XIAOMI REDMI Note 3 in Pre-ordine a poco più di …
Conclusioni
Lo Xiaomi Redmi Note 3 vive del confronto con il suo predecessore, il Note 2. Rispetto a quest’ultimo introduce un corpo in metallo, un aspetto premium, batteria più capiente ed il sensore di impronte digitali. Non cambiano però ne il peso e le dimensioni, ne il prezzo, molto contenuti e con pochi eguali.
Anche se sembra mancare il fattore sorpresa, visto che buona parte delle specifiche di base sono le stesse del Redmi Note 2, questo nuovo smartphone diventa, senza dubbio, una delle migliori scelte tra gli smartphone della fascia di prezzo al di sotto dei 200 euro.
Vedremo a breve, chi, tra questo Xiaomi Redmi Note 3, il LeTV Le1S, ed il Meizu Metal, avrà più successo e popolarità: una sfida tra giganti a colpi di prestazioni, hardware e sistema operativo, con un prezzo incredibilmente accessibile.
Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo con i tuoi amici e gli appassionati di tecnologia come te, su Facebook e Twitter. Oppure scrivici i tuoi commenti nel box sottostante.
Leggi anche:
Miui 7.5? Non esiste
http://bit.ly/1TkWmLs